Spotify Wrapped: un gioiello di marketing

Dal 2017 Spotify ha un asso nella manica, un vero e proprio gioiello di marketing che gli permette di acquisire un enorme visibilità in tutto il mondo: “Spotify Wrapped”.

La nostra più grande paura è che i nostri dati vengano dispersi nei meandri di internet ed utilizzati impropriamente. E se venissero utilizzati per fare cose belle? Questo è esattamente ciò che fa Spotify con il suo gioiello di marketing “Spotify Wrapped”.

 

Se non conosci questa fantastica trovata di marketing e vuoi approfondire l’argomento, puoi ascoltare il podcast qui.

 

 

Nell’economia di internet l’unica cosa che vogliono tutti sono i nostri dati. Sono il nuovo petrolio… la merce più ricercata sul pianeta. Se ci rifletti, molte delle aziende che stanno dominando il mercato si basano su questo concetto. 

Non c’è da stupirsi se tutte le piattaforme fanno a gara per accaparrarsi i nostri dati… anche solo per migliorare il servizio che propongono. 

Nella maggior parte dei casi, tuttavia,  quello che fanno con i nostri dati rimane un mistero. Facebook, per esempio, è finito addirittura davanti al senato degli Stati Uniti per aver trattato con poca trasparenza i dati di milioni di persone. 

Ma cosa succederebbe se le piattaforme con i nostri dati facessero qualcosa di bello?
Qualcosa che ci piace, che siamo disposti anche a condividere? 

 

Beh… questo è quello che succede ogni anno quando Spotify rilascia la sua fantastica campagna di marketing: SPOTIFY WRAPPED

 

Cos’è Spotify Wrapped?

Spotify Wrapped è un video, se così possiamo chiamarlo, in cui, ad ogni utente viene mostrato come ha trascorso il tempo sull’applicazione. Quale genere di musica ha ascoltato di più, quale canzone, quale podcast, per quanti minuti ecc… 

Per farlo l’applicazione utilizza un formato visivo fatto di immagini e animazioni davvero accattivante

 

Spotifywrapped GIFs - Get the best GIF on GIPHY

 

Nei giorni in cui Spotify rilascia “Spotify Wrapped” i social network sono letteralmente invasi dalla condivisione di queste immagini dando al servizio pubblicità gratuita.

Spotify ha introdotto per la prima volta il wrapped nel 2017 e, da allora, è stato perfezionato aumentando i dati proposti e rendendo il formato ancora più irresistibile. 

 

L’anno scorso, dopo il rilascio di questa iniziativa, i download di Spotify sono aumentati del 21% e le funzioni di Spotify Wrapped hanno toccato la soglia di 180 milioni. 

 

Perché Spotify Wrapped ha successo?

 

Spotify Wrapped è influencer marketing allo stato puro.

Perché?

 

Tutti noi abbiamo un profilo social su cui la maggior parte delle persone ha condiviso i propri risultati.

Questo non lo abbiamo fatto solo noi, che magari non abbiamo un seguito così ampio, ma lo hanno fatto tutti, anche i più grandi musicisti del pianeta e le celebrità di ogni settore

 

La musica definisce un po’ chi siamo e, a meno che non abbiamo dato al mondo un’immagine diversa di noi stessi, siamo orgogliosi di far vedere la nostra natura al pubblico.

Inoltre, condividendo la nostra wrapped ci sembra di supportare il nostro artista preferito, oltre che competere con gli altri utenti su chi ha ascoltato più musica.

 

Altro punto vincente della campagna è quello di essere davvero divertente, accomunando tutte le persone che ascoltano musica o podcast su Spotify. 

 

E gli altri? tutti quelli che non utilizzano l’applicazione svedese? 

Gli altri, come si dice a Roma, rosicano

 

Vorrebbero a tutti i costi avere quella funzione… In marketing, tutto questo, corrisponde alla “fear of missing out” o “fomo”. 

 

Ancora non sei convinto che Spotify Wrapped sia un vero e proprio gioiello di marketing? 

 

Chissà se i competitor di Spotify la introdurranno. 

 

La nostra previsione per il futuro:

Data la popolarità di questa campagna, probabilmente Spotify aumenterà sempre di più la spettacolarità delle sue Wrapped, magari arrivando persino a fare un evento in stile Oscar in cui incoronano gli artisti più ascoltati dell’anno. 

 

Spotify è un app meravigliosa per il servizio che offre. La storia del brand poi, è davvero entusiasmante. Se vuoi approfondire e scoprire la storia di Spotify potete ascoltarla qui.

 

Condividi l'articolo su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Articoli correlati