Per la Reebok trovare il nome perfetto per l’azienda non è stato facile. Tutto ciò fino a quando non si imbatterono casualmente in questa parola. Ma cosa significa “Reebok”?
Tutti conoscono il famosissimo marchio Reebok. Ma che significa la parola “Reebok”? E da dove proviene?
Se vuoi scoprire ed ascoltare il significato, e l’origine, del nome del famosissimo brand “Reebok”, puoi ascoltare il podcast qui.
Reebok nasce come un marchio di scarpe da corsa nel 1895, quindi molto prima dei suoi rivali Adidas e Puma, con il nome di Mercury Sport.
La Mercury Sport diventa famosa fin da subito, dal momento che è stata la prima a lanciare sul mercato scarpe da corsa chiodate che garantivano agli atleti una maggiore aderenza al suolo.
Il primo punto di svolta nella storia della compagnia avviene quando, nel 1958, il comando dell’azienda passa ai nipoti del primo fondatore Foster: Jeffrey e Joseph.
Joseph e Jeffrey sono giovani atleti e, ad una delle gare a cui avevano partecipato, Joseph vince un dizionario… uno di quei grossi dizionari che porti a casa e finiscono su una mensola della libreria fino a che dimentichi di averlo. Tutti ne abbiamo uno.
Avendo ereditato lo spirito imprenditoriale del nonno, nel 1958, i due fratelli, decidono di riunire tutte le società satelliti della Mercury Sport sotto un unico nome.
Come spesso accade in questi casi la parte più difficile è trovare la parola giusta che possa racchiudere i valori del brand. Jaffrey e Joseph passano così le nottate alla ricerca del nome giusto. Un compito difficile ed estremamente sfiancante.
Tuttavia, dopo giorni di interminabili brainstorming, Joseph, mosso dalla noia riprende in mano quel dizionario, lo apre e trova questa parola: Reebok!
Letta la descrizione capisce subito di aver trovato il nome adatto per il loro brand.
Fantastico! Ma cosa significa “Reebok”?
Reebok, in lingua africana, è una particolare antilope, simbolo di velocità e movimento, che vive in una particolare zona dell’Africa.
E quale nome migliore per un’azienda di scarpe da ginnastica?