Perché l’espresso costa un euro?

Per quale motivo, in quasi tutte le città italiane, l’espresso costa soltanto un euro? Quanto guadagnano i bar da una tazzina di caffè?

Se vuoi scoprire perché l’espresso costa soltanto un euro e quanto guadagnano i bar dalla vendita di una singola tazzina di caffè, non devi fare altro che ascoltare l’episodio del podcast qui.

La prima cosa che, molti di noi, vedono la mattina è un bel caffè. Un ottimo modo per iniziare bene la giornata, non trovi?

In questi giorni mi è sorta una curiosità a riguardo: ti sei mai chiesto perché il caffè al bar costa sempre un euro (circa)?

Dall’avvento dell’euro un caffè al bar non h amai cambiato prezzo (mediamente); un fatto piuttosto curioso se pensiamo che per colpa dell’inflazione 1€ di inizio 2000 vale circa 1,30€ oggi.

La storia

La cultura del caffè, in Italia, come la conosciamo oggi, nasce nel 1884, anno in cui Angelo Moriondo fabbricò a Torino una macchina che utilizzava il vapore per ridurre la quantità di tempo necessaria per preparare un caffè. 

Diventando una consumazione rituale e veloce all’inizio del novecento nascono in Italia migliaia di espresso bar. Il fenomeno diventa così comune che nel 1911 le autorità italiane impongono un prezzo massimo per il caffèÈ infatti da quel momento che nasce la cultura del prezzo fisso per il caffe. 

Il caffè costa in tutt’Italia un euro. Anche se questo è vero in media, infatti Bari, per esempio, ha il caffè più economico (75 centesimi) mentre a Bologna il caffè è più caro (1,12 €) 

I guadagni

Un altra cosa che mi sono sempre chiesto è: quanto ci guadagnano i baristi su ogni singola tazzina di caffè

I dati che ho trovato indicano che, su ogni tazzina di caffè, c’è un margine medio di 96 centesimi

Certo, questo numero si riferisce al solo prezzo del caffè a cui andrebbero aggiunti i costi della manodopera e i costi fissi.

Alla fine risulta che il prezzo del caffè di un euro è fin troppo basso. Uno studio di Repubblica afferma invece che il guadagno netto è di solo 0,008 €. 

 

Il futuro del caffè

La percezione che ho, dopo questo viaggio, è che i bar e le caffetterie dovranno trovare dei modi alternativi per guadagnare sul caffè. Il muro dell’euro è un muro difficile da abbattere, e verrà sicuramente eroso più lentamente rispetto all’aumento dei costi.

Per questo motivo, infatti, si vivrà sempre più su consumazioni di caffè più ricercate e più costose.

Condividi l'articolo su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Articoli correlati