5 Lezioni di Business dalla storia di Nike

È il 5 settembre 1963 quando il giovane Philip Knight si imbarca su il Boing 747 alla volta del Giappone, con una borsa a tracolla e un’idea in mente. Qual viaggio cambierà per sempre non solo la sua vita e l’intera industria dello sport.

Se non dovessi conoscere la storia di Phil e della sua creazione, la puoi recuperare qui. Di seguito invece andremo ad analizzare 5 lezioni di business che possiamo imparare da questa incredibile storia.💥

 

Shoedog A young Phil Knight – Las Vegas Nonfiction Book Club Discussion Questions

 

1. Se non trovi informazioni, probabilmente la tua idea è vincente!

Molto spesso capita di avere un’idea di business, andare su google e trovare esattamente il prodotto sul quale volevamo fondare il nostro impero! Altre volte invece non troviamo nulla e l’incertezza di non aver dei clienti certi ci ferma e assumiamo che non ci sia interesse. Cosa avrebbe fatto Philip Knight se si fosse demoralizzato quando non trovò nessuna informazione su scarpe da corsa giapponesi? Se nessuno ne parla non vuol dire che non sia interessante, ANZI!

2. Chiedere (anche l’impossibile) vale sempre la pana!

Il risultato di ottenere un “NO!” e di non chiedere è esattamente lo stesso. Male che vada non cambierai la tua situazione attuale, ma almeno non avrai rimpianti!

3. Trova il partner giusto per te! (e sii sempre grato)

Nel biz come nella vita è essenziale trovare il partner giusto. Non focalizzarti su qualcuno che ti sta facendo un favore o che sei riuscito a convincere. Devi trovare qualcuno che sia disposto a SOGNARE CON TE.

Quando hai trovato i giusti partner e collaboratori ricorda di essere grato, un po’ come fecero Phil e Bill con Carolyn Davison per il suo swoosh.

4. Se crei qualcosa assicurati di ottenerne i diritti!

Diciamo che la prudenza non è mai troppa. Non esisterebbe la Nike se il coach/inventore Bill Bowerman non avesse brevettato il design delle Nike Cortez.

5. Pianifica fino al il più piccolo obiettivo. Ma non perdere di vista la visione globale

Pianificare è giusto e essenziale, ma non devi perdere il tuo occhio su quello che ti succede attorno. La situazione sociale ed economica è sempre da monitorare sia per possibili minacce, ma anche per potenziali opportunità. Non tutti sono fortunati (= capaci) come la Nike che riuscì ad influenzare la situazione sociale a suo favore (creando, di fatto, il jogging).

Questi sono solo alcuni spunti di riflessione personali che mi sento di condividere dopo aver studiato la storia di Nike e dei suoi fondatori. Una storia di persone, di viaggi e di scelte folli. una STORIA DI BRAND!

Visto che sei arrivato/a fino a qui ti lascio alcune delle mie citazioni preferite di Phil Knight, fondatore di Nike.

Condividi l'articolo su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Articoli correlati